Le revisioni. Una fatica che insegna tanto

7 Lug 20 | Scrivere | 0 commenti

Perchè scriviamo? Per appagare il nostro ego smisurato o per qualche altro motivo? Le risposte sono varie, ognuno di noi ha le proprie. Per quanto mi riguarda, ho sentito l’esigenza di scrivere quando ho dovuto mettere ordine nella mia mente. C’erano snodi emotivi non chiariti e la scrittura, con la sua linearità, è stata terapeutica. Poi la passione ha preso il sopravvento, ho scoperto che mi piaceva da impazzire, che potevo essere apprezzata, che era possibilie confrontarsi con altri… e non ho più smesso. Però, attenzione, iniziare a scrivere non vuol dire saper scrivere. I nostri primi lavori sono spesso ingenui, hanno il dono della spontaneità e del sentimento, ma mancano di tecnica. Ecco, a questo punto viene il difficile. Possiamo essere così fortunati, come a capitato a me, di incontrare lungo la nostra strada qualcuno che ne sa parecchio più di noi, che vuole aiutarci a migliorare. Noi abbiamo il nostro romanzetto già pronto, ne siamo orgogliosi ma, di fronte ai suggerimenti strutturali, ci rendiamo conto che è quasi tutto da riscrivere… A questo punto bisogna essere forti, non essere supponenti nè perdersi d’animo. E’ un momento molto importante, è necessario essere umili, rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare a testa bassa, facendo tesoro di tutto quello che ci viene detto. Il nostro romanzo ne uscirà migliore, con una stesura godibile e mirata. E, soprattutto, noi aspiranti scrittori avremo imparato a scrivere meglio, ci saremo fatti un bagaglio di esperienza che non ci abbandonerà mai più.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare
I libri collettivi. Una buona idea!

I libri collettivi. Una buona idea!

Sono una scrittrice di romanzi lunghi e complessi. Comporre i miei libri, che seguono una scaletta ben precisa, non è sempre uno spasso. Ad esempio, per la giornata di oggi il romanzo che sto scrivendo prevedeva che io descrivessi nei...

leggi tutto
Partecipazione al torneo letterario IoScrittore

Partecipazione al torneo letterario IoScrittore

https://chiaraforlani.altervista.org/?p=51 Ebbene sì, anch'io non ho saputo resistere. Quest'anno ho partecipato al torneo letterario IoScrittore, del gruppo editoriale Mauri Spagnol. Ho inviato l'incipit del mio nuovo romanzo, restando a...

leggi tutto
Partiamo dall’idea!

Partiamo dall’idea!

L'idea iniziale è la cosa più importante. Non è necessario che sia particolarmente originale, ma deve nascere da un'emozione forte. Deve essere una specie di rivelazione, dovete sentire la necessità imprescindibile di raccontare proprio...

leggi tutto