Chiara Forlani

Il viaggio di Kordelia

Magia bianca, amore per gli animali, assurdità della guerra, affetti e libertà: sono solo alcuni dei temi sui quali il libro porta a riflettere con leggerezza.

Il viaggio di Kordelia

Il libro:

“Il viaggio di Kordelia”

Una ragazzina in cerca di risposte, una madre con poteri da strega, un padre che ha fatto perdere le proprie tracce e un compagno di viaggio che non si separa mai dal suo topolino Bubi. Questi sono i personaggi della fiaba Il viaggio di Kordelia, un romanzo breve e istruttivo che pone al centro della storia la riflessione sulle conseguenze personali e sociali causate dalla guerra. Il linguaggio è semplice e divertente, la parlata originale di alcuni personaggi serve a introdurre concetti seri mantenendo la leggerezza di spirito. Una storia per ragazzi adatta a chiunque ami il mondo delle fiabe e della magia.

Qualche ingrediente da mettere nel pentolone…

Magia bianca, amore per gli animali, assurdità della guerra, affetti e libertà: sono solo alcuni dei temi sui quali il libro porta a riflettere con leggerezza. La dura realtà degli internati militari italiani, prigionieri di guerra in Germania all’indomani dell’armistizio firmato nel 1943, è presentata solo come un accenno, ma è stata inserita con lo scopo di accendere i riflettori su una realtà storica assai poco conosciuta.

…e parole segrete da non pronunciare:

«Esatto, la guerra è una cosa assurda, le alleanze si creano e si distruggono dall’oggi al domani. Niente ha senso. Ci hanno portato in questi campi, dove soffrivamo la fame, e in un secondo tempo ci hanno proposto di lavorare per la Germania. Era una proposta che non potevamo rifiutare, la paga era una miseria ma noi eravamo costretti.»

“Il bene incoraggia altro bene”

Parte del ricavato del libro andrà alle associazioni ospedaliere con le quali l’autrice, Chiara Forlani, collabora da anni in qualità di insegnante.

 

Dopo questo viaggio niente sarà più come prima. Il destino di molte persone cambierà, ciò che sta per succedere porterà ad un nuovo futuro. Forse più felice, di sicuro meno incerto. Da vite annientate qualche speranza potrà germoliare.
Dopo questo viaggio niente sarà più come prima. Il destino di molte persone cambierà, ciò che sta per succedere porterà ad un nuovo futuro. Forse più felice, di sicuro meno incerto. Da vite annientate qualche speranza potrà germoliare.
il viaggio di kordelia

Chiara Forlani

“Il paziente pediatrico non ha bisogno solo di cure, ma anche di distrazioni e di operatori che facciano squadra intorno a lui, che gli regalino un gioco o un libro, che siano in grado di trasmettergli quel senso di accoglienza, leggerezza e divertimento che tanto mancano in una stanza d’ospedale”.

“Si tratta di un breve romanzo per ragazzi che presto verrà presentato nelle scuole, per far conoscere anche all’esterno la realtà ospedaliera pediatrica e quanto si fa per i ragazzi ricoverati, sia dal punto di vista sanitario che dell’accoglienza. Pur non trattando direttamente la tematica della malattia, nel libro Kordelia, una ragazzina tredicenne, compie un viaggio alla ricerca del padre che non conosce, per accettare e sanare le proprie ferite. Le sue peripezie avventurose sono una metafora dell’accettazione della propria diversità e sofferenza, un inno all’inclusione, alla comprensione di sé e degli altri, in qualsiasi condizione di fragilità ci si trovi, contro ogni preconcetto e pregiudizio”.

 

Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno.

Guy de Maupassant

Recensioni

Una favola avvincente

Una bella favola che si svolge tra la cruda realtà del mondo e la speranza della magia e dell’amore. Il viaggio della protagonista la porterà a scoprire le tristi conseguenze di una guerra che è peggio di qualunque incubo si possa immaginare, ma la magia e la speranza continueranno a sostenere lei e gli amici che l’accompagnano. Una bella storia per ragazzi, ma anche per adulti, che fa riflettere. Da non perdere. libro che racconta con sincerità e semplicità storie di donne con tutte le loro sfaccettature: donne forti, donne del popolo, scritto da un’autrice che riesce ad entrare con le sue parole nel cuore di tutti.

Lightning Storm

Favola anche per adulti

Leggendo questa storia mi sono ricordato delle grandi case (capannoni semidiroccati) di una volta, dove tutti i parenti vivevano uniti sotto un unico tetto. Erano altri tempi e la famiglia aveva un ruolo e un significato diverso, che oggi si è perso. L’ambientazione è stata resa bene, si respirano gli anni ‘50. È un viaggio nel passato, in un’epoca di rinascita che si porta dietro gli strascichi di una guerra mondiale. La ricerca di risposte da parte di una figlia, Kordelia, che grazie alla sua intraprendenza e voglia di verità, va alla ricerca di quel padre che l’ha abbandonata quando era piccola, un uomo distrutto dalla prigionia ma che ha ottenuto il suo riscatto. Una storia di donne che, dopo le prime pagine, avvince: bisogna continuare a leggere fino in fondo, all’epilogo tutt’altro che scontato. I sentimenti delle donne sono raccontati con semplicità, come li avrebbero descritti loro stesse, semplici donne del popolo. Le loro paure sono presto superate da una forza tipicamente femminile. La storia si intreccia con quella di Luna, che ai tempi nostri cerca di ricostruire la storia della propria famiglia e di riportare a galla l’importanza che merita, svanita col passare degli anni. La scrittura è un po’ ingenua, ma la lettura è piacevole: l’autrice, che è alle sue prime opere, avrà un futuro di successo.

Nekas

Lorenzo l'innamorato

Un uomo distrutto dalla guerra che non ha avuto il coraggio di affrontare le proprie responsabilità, una ragazza che si approccia al mondo con fiducia e vuole conoscere a tutti i costi il proprio passato, una madre protettiva che fa di tutto per proteggere sua figlia, e infine un ragazzo che per amore affronta un viaggio pieno di difficoltà, soprattutto per lui che è analfabeta, senza documenti, senza soldi e con una gamba ingessata. Lorenzo è il personaggio che mi è piaciuto di più, è il vero eroe di questa storia, il più impreparato e impulsivo ma anche il più coraggioso e innamorato.

Davide Albertin

Dolcezza e Magia

Chiara Forlani ha uno stile riconoscibile: scrive in modo semplice e mai banale, e punta dritto al cuore. Fa sempre centro. Kordelia, la simpaticissima bambina dalla pronuncia tedeska, affronta un viaggio incredibile che molti di noi ancora oggi esiterebbero a intraprendere: dall’Italia alla Germania, dalla solitudine verso un padre che l’ha abbandonata prima ancora che nascesse. Una storia dolcissima, magica, per tutte le età. 

Denise

Avvincente e istruttivo

Questo non è un libro, è un viaggio nella fantasia dove tutto si trasforma. I topi diventano affettuosi compagni, i ragni sussurrano all’orecchio, le ragnatele e le fiamme sono mezzi per comunicare tra persone lontane. Ma non dimentichiamo quello che questa storia scoppiettante ci insegna: il rifiuto della guerra e di ogni forma di discriminazione e la comprensione verso chi ha sofferto. Un testo leggero e veloce che nasconde tra le sue pagine verità profonde.

Stefano

Una fiaba moderna

Un grazie alla scrittrice Chiara Forlani per aver affrontato un tema difficile, con parole semplici e leggere, per tramandare alla nuove generazioni quelli che sono stati gli esiti del più drammatico conflitto della storia. Le conseguenze sociali lasciate in eredità non son state solo “macerie materiali” ma anche “psicologiche”, hanno marchiato gli animi e le coscienze, lasciando nel fondo del cuore una diffidenza verso il prossimo. E come una bellissima fiaba ci lascia un messaggio: spesso nutriamo pregiudizi senza senso. In questo modo Helga diviene una strega e non una donna dalle grandi capacità, Lorenzo è un “pesce lesso” perché non conosciamo il suo grande cuore e Theodor un egoista perché ignoriamo la sua storia. Ma come Kordelia ha affrontato ostacoli e difficoltà per giungere alla verità, tutti noi possiamo vincere il nostro pregiudizio per raggiungere un arricchimento personale.

Gabriele Loddo

Guarda il Booktrailer del romanzo per ragazzi “Il viaggio di Kordelia”

Acquista:

Parte del ricavato del libro andrà alle associazioni ospedaliere con le quali collaboro da anni in qualità di insegnante.

Gli specialisti dicono che una persona non è obbligata a volere costantemente il sesso. E non è necessario cercare la ragione per te o preparare Doxycycline 100mg per il divorzio. L’attrazione sessuale può cambiare, soprattutto se sei insieme per molti anni. Ma nel caso in cui non si adatta a te, vale la pena scoprire la ragione e per lavorarsi insieme.