I vostri personaggi parleranno fra loro. I dialoghi sono estremamente importanti in un romanzo: vivacizzano la narrazione e rendono molto più reale e concreta la vostra storia. Le regole grammaticali per scrivere i dialoghi sono abbastanza complesse ma si trovano facilmente in rete, quello che io vorrei suggerirvi è come fare per rendere credibile e non artificioso quello che si dicono le varie persone che metterete in scena. Semplicissimo: fatevi trasportare dalla fantasia nei luoghi che state descrivendo, entrate nell’anima dei vostri personaggi e parlate al posto loro. Non so immaginare un altro modo per scrivere “con l’anima”: l’unico modo che conosco e che trovo efficace è entrarci e viverci dentro anima e corpo, soffrire e godere con le proprie creature immaginarie, passeggiare con loro, mangiare e dormire con loro. Quando sto scrivendo un libro, non stacco mai. Semplicemente, vivo là, e mi sento benissimo. A quel punto, sarà facile immedesimarsi e sapere cosa dire in ogni momento: esattamente quello che direste voi al posto loro.
Le revisioni. Una fatica che insegna tanto
Perchè scriviamo? Per appagare il nostro ego smisurato o per qualche altro motivo? Le risposte sono varie, ognuno di noi ha le proprie. Per quanto mi riguarda, ho sentito l’esigenza di scrivere quando ho dovuto mettere ordine nella mia...
0 commenti